REGNO D'ITALIA - Servizi | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤ | 1937, Posta aerea, Augusto 5 + 1 lira (110). | 275 | 75 | ||
![]() | «« | 1934, Posta aerea, Calcio 4 valori cpl. (69/72). Da esaminare. | 375 | 100 | ||
![]() | * | 1934, Posta aerea, Medaglie 2 lire (79) + 3 lire (80) su aerogramma da Casteggio per Guayaquil, 28/11/34. | — | 300 | ||
![]() | * | 1938, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10) + i 2 alti valori di p. ordinaria (424/25) su raccomandata da Milano per Monaco, 25/1/38. | 2.000 | 600 | ||
![]() | * | 1939, Posta aerea, Impero 4 valori (111/15) + 1,25 lire (445), su aerogramma da Milano per Stoccarda, 13/3/39. | — | 100 | ||
![]() | * | 1939, Posta aerea, Impero 3 valori (113/16) + 5 lire (448) + (A.11) su raccomandata da Bolzano per la Germania, 24/11/39. | 1.100 | 250 | ||
![]() | * | 1937, Posta aerea, busta spedita per raccomandata aerea da Milano il 25/6/37, diretta a Vienna e affrancata con la serie completa di 5 valori di Orazio posta aerea (95/99). Molto bella. (Cert. R. Diena) | 1.100 | 300 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea, 25 c. rosso e 25 c. su 40 c. violetto (1/2). | 150 | 20 | ||
![]() | «« | 1917, Posta aerea 2 valori (1-2). | 150 | 20 | ||
![]() | « | 1917, Posta aerea, 2 esemplari (1,2) ben centrati. | — | 60 | ||
![]() | y | 1917, Posta aerea, 25 c. (1) su frammento. | — | 15 | ||
![]() | ««/y | 1917, Posta aerea, 25 c. su 40 c. violetto (2) + lo stesso su frammento. | 150 | 20 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (24/7). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7) in blocchi di quattro. | 1.800 | 500 | ||
![]() | «« | 1926-28, Posta aerea, 7 valori cpl. (2A/7) in blocchi di quattro. | 1.800 | 400 | ||
![]() | * | 1930, Posta aerea, 1,20 lire + 80 c. (5+3A) su busta da Genova per la Germania, 4/9/30. | — | 125 | ||
![]() | * | 1931, Posta aerea, 1 lira (4) + Virgilio 50 c. + 1 lira (21+22) + Imperiale 80 c. (13) su busta da Rapallo per la Germania, 10/10/31. | — | 100 | ||
![]() | * | 1929, Posta aerea 1,20 lire (5) + Milizia II 30 + 10 c. (229) coppia su cartoncino aereo da Milano per Vienna, 8/11/29. | — | 150 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, 3 valori (3+4+6) su cartolina aerea da Napoli per la Svizzera, 20/9/32. | — | 50 | ||
![]() | * | 1934, Posta aerea, 5 lire (7) + 25 c. (10) + 75 c, Decennale (43) + 2,75 lire (339) su raccomandata aerea da Roma per la Germania, 30/1/34. | — | 200 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea 5 lire (7) + Espresso 2,50 lire (14) + Dante Alighieri 1,25 lire (310) su aeroespresso da Palermo per la Svizzera, 20/9/32. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1928, “Esploraz.Polare Nobile - Dirigibile Italia” soprastampa sulla parte gommata del valore di posta aerea da lire 1,20 bruno (A5), coppia orizzontale con soprastampa “tète-bèche” + 1 valore sciolto con angolo arrotondato. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) quattro serie. | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9) quattro serie. | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). | 475 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1927, Posta aerea, soprastampati 2 valori cpl. (8/9). | 475 | 70 | ||
![]() | * | 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (18/20) su aerogramma da Milano per la Germania, 8/9/30. (Vaccari, Cert. Terrachini). | — | 200 | ||
![]() | * | 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (18/20) +, al verso, (276/79+224x4), raccomandata aerea da Trieste per Vienna, 2/9/30. | — | 150 | ||
![]() | * | 1930, Posta aerea, Ferrucci 3 valori cpl. (18/20) + Imperiale 2 lire + 50 c. (251+255) su raccomandata da Milano per Parigi il 25/7/30. (18/20) | — | 125 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Virgilio 4 valori cpl. (21/24). | 525 | 100 | ||
![]() | * | 1931, Posta aerea, Virgilio 1 lira (22) + 50 c. (2A) + Imperiale 1,25 lire (253), affrancatura fronte-retro su aerogramma da Roma per Montevideo, 27/3/31. Qualità da esaminare, comunque affrancatura non comune. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire celeste e grigio (25). (G. Bolaffi - A. Diena). | 1.100 | 250 | ||
![]() | « | 1930, Posta aerea, Crociera Balbo 7,70 lire (25). | 550 | 125 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 6 valori cpl. (26/31) + il 5 lire (313) su raccomandata da Roma per Berna, 9/5/32. | 2.475 | 500 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 4 valori (27/30) + Garibaldi 2,55 lire (323) + Imperiale 20 c. (247) + Espresso 2,50 lire (14) su aerogramma raccomandato espresso da Roma per B. Aires, 27/5/32. A lato erinnofilo e firme dei piloti. | — | 900 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 50 c. + 1 lira (26+27) + 20 c. (300) + 7 1/2 c. su busta dell’Inaugurazione XIII Fiera Campionaria di Milano, diretta a Basilea, 12/4/32. | — | 50 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, Dante 3 lire + 5 lire (28+29) + Garibaldi 25 c. (317) su Zeppelin per il Brasile, 15/4/32. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/28) in blocco di quattro. | 1.000 | 185 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Garibaldi 7 valori cpl. (32/28) in blocco di 6 esemplari. | 1.450 | 250 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, Garibaldi 4 valori (32/34+36) + (322) + (256A) su aerogramma raccomandato da Milano per Stoccarda, 15/12/32. | 1.550 | 500 | ||
![]() | * | 1933, Posta aerea, Garibaldi i 2 aeroespressi (37/38) + (10x2+12+251) su aerogramma da Cattolica per Vienna, 7/6/33. Di pregio. | — | 400 | ||
![]() | * | 1932, Posta aerea, Garibaldi 2,25 + 1 lira (37) su cartolina del volo speciale Caprera-Roma, 5/6/32. Al verso firma autografa del figlio di Garibaldi. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) in blocco di quattro. | 585 | 150 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) in blocco di quattro angolo di foglio. | 585 | 140 | ||
![]() | «« | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire azzurro e oliva (41) in blocco di quattro margine di foglio. | 585 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante 100 lire (41) coppia. (Raybaudi Luigi). | 1.800 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1932, Posta aerea, Dante Alighieri 100 lire (41) striscia di tre annullata con bollo di Roma Posta Aerea. (L. Raybaudi). | 2.700 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1933, Posta aerea, Aeroespresso 2,25 lire (44). (Sorani). | 225 | 70 | ||
![]() | * | 1933, Posta aerea, Espresso aereo 2,25 lire (44) 2 esemplari + 80 c. (3A) + Decennale (42/43+331) bella e rara affrancatura su aerogramma raccomandato da Milano per la Germania, 31/5/33. | 2.700 | 700 | ||
![]() | «/«« | 1933, Posta aerea, Zeppelin 6 valori cpl. (45/50). | — | 25 | ||
![]() | * | 1933, Posta aerea, Zeppelin 3 lire (45) + 3 complementari (247+249+254) su cartolina fotografica raffigurante Zeppelin da Roma per la Cecoslovacchia, 29/5/33. | — | 125 | ||
![]() | * | 1944, Posta aerea, Zeppelin 3 lire (45) applicato su busta di USA affrancata con 8 c., con annullo di N. Y. del 1944. Curiosità. | — | 250 | ||
![]() | * | 1933, Posta aerea, Zeppelin 5 lire (46) + Imperiale 20 c. + 1,75 lire (247+254) su intero postale da 30 c. raccomandato da Bologna per Parigi, 27/5/33, viaggiato con Zeppelin. Qualità da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici 2 valori (51/52) in foglio intero da 20 esemplari comprendente la varietà “ciuffo” (51Da). | 19.5005.000 | |||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ARAM (51/52). | 700 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-BALB (51A/52A) annullati con bollo di Roma in data 5/6/33. (Cert. E. Diena). | 5.500 | 1.250 | ||
![]() | ««/« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-GIOR (51G/52G) da esaminare. | — | 110 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-GIOR, valore da 19,75 (51G). (Luigi Raybaudi). | 300 | 75 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-NANN (51L/52L). Qualità da esaminare. | 700 | 150 | ||
![]() | y | 1933, Posta aerea, Trittico I-PELL da 44,75 lire (52N) su piccolo frammento con 3 c. di USA (Yv. 313) proveniente da aerogramma volato con volo di ritorno della Crociera. Esistono alcuni aerogrammi cpl. e questo è l’unico frammento noto. Rarità. (Cert. Sorani). Foto Tavola 3. | —6.500 | |||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I- QUES (51O/52O). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-TEUC + I-QUES (51S/52S+51O/52O) in coppie se-tenant. | 1.400+ | 450 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-ROVI (51R/52R). | 700 | 200 | ||
![]() | « | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-RECA (S1Q) + I-VERC (S2T). Traccia leggera. | 350 | 75 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, Crociera Balbo trittici I-VERC (51T/52T). | 700 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1934, Posta aerea, volo Roma-B.Aires 3 su 2 lire (57). (Sorani). | 150 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1934, Posta aerea, Medaglie 9 valori cpl. (74/82). (Donnini. Caffaz). | 275 | 125 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 200 | 50 | ||
![]() | «« | 1933, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88) in striscia di cinque. | 1.000 | 200 | ||
![]() | « | 1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88). | 80 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1934, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 6 valori cpl. (83/88) con timbri di favore. | — | 20 | ||
![]() | y/* | 1934, Posta aerea, volo Roma-Mogadiscio 10 lire bruno (88) + Imperiale 50 c. (251) su fronte di aerogramma da Pistoia per Vittorio d’Africa il 7/2/34. | — | 30 | ||
![]() | * | 1934, Posta aerea, Volo Roma-Mogadiscio, lotto di tre cartoline + una lettera riutilizzata, affrancate con valori della serie + complementare della serie Medaglie al valore. (83 x 2 + 84 x 3 + 85 + 86 + 87 + 88). | 4.7951.600 | |||
![]() | «« | 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94). Il 25 c. con forte ingiallimento. | 250 | 40 | ||
![]() | «« | 1935, Posta aerea, Bellini 5 valori cpl. (90/94) in blocchi di quattro. | 1.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99) in blocchi di quattro. | 775 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1936, Posta aerea, Orazio 5 valori cpl. (95/99). Il 5 lire firmato Colla. | 575 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1936, Posta aerea, Orazio 1 lira (98). (Colla). | 200 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1936, Posta aerea, Orazio 5 + 2 lire (99). | 335 | 45 | ||
![]() | «« | 1937, Posta aerea, Colonie estive 6 valori cpl. (100/05). | 300 | 70 | ||
![]() | « | 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10). | 160 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1937, Posta aerea, Augusto 5 valori cpl. (106/10). Annulli da esaminare. | 450 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1937, Posta aerea, Augusto 2 alti valori (109/110). (Sorani). | 425 | 130 | ||
![]() | ¤ | 1937, Posta aerea, Augusto 5 + 1 lira (110). | 275 | 65 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). | 1.750 | 360 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). | 1.750 | 350 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). | 1.750 | 300 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C). (Cert. Raybaudi). | 1.750 | 300 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra, non emessi 3 valori cpl. (12A/C). Da esaminare per qualche ingiallimento. (Raybaudi). | 1.750 | 250 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. (12A/C) il 50 c. con lievissimi accenni d’ingiallimento. | 1.750 | 250 | ||
![]() | «« | 1942, Propaganda guerra con appendici, 3 valori cpl. non emessi (12A/C). Da esaminare. | 1.750 | 200 | ||
![]() | «/«« | 1942, Propaganda guerra, non emessi 3 valori cpl. (12A/C). La lira con gomma integra e cert. Carraro. | 1.185 | 200 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). (il n.7 con gomma integra, Sorani). | — | 90 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). | — | 65 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 8 valori cpl. (1/8). Da esaminare il 2,00, buona centratura. | — | 50 | ||
![]() | * | 1875, Servizio 5 c. (2) in quartina su lettera da Viterbo per Carbognano, 26/3/75. | 360 | 50 | ||
![]() | «« | 1875, Servizio, 10 lire lacca (8). (G. Oliva). | — | 50 | ||
![]() | « | 1875, Servizio, 10,00 lire lacca (8) ben centrato. | 480 | 100 | ||
![]() | ««/«/¤/* | 1875, Servizio, piccolo insieme con francobolli e lettere, montato su fogli quadrettati con elegante cartella in pelle. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) ben centrata. (Cert. Raybaudi). | 3.300 | 750 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). | 2.200 | 550 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2). (Cert. Sorani). | 2.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia “coroncina” (2) ben centrata. | 3.300 | 500 | ||
![]() | «« | 1934, Servizio aereo, 10 lire “coroncina” (2) freschissima quartina bordo di foglio. (Cert. Fiecchi). | 9.5003.900 | |||
![]() | * | 1934, Servizio aereo, 10 lire ardesia soprastampato in oro “coroncina servizio di stato” (2) su aerogramma da Roma per Mogadiscio con bollo d’arrivo originale al verso (con bollo d’arrivo originale sono noti solo 4 o 5 aerogrammi). Rarità importante. (Cert. E. Diena - Cert. Ghiglione). | 50.00012.500 | |||
![]() | «« | 1917, Espressi, 25 su 40 c. violetto (3) in quartina. | — | 100 | ||
![]() | * | 1922, Espressi 1,20 lire su 30 c. (84) 3 esemplari su busta da Roma per Lugano, 16/3/22. | — | 60 | ||
![]() | * | 1924, Espressi 1,20 lire su 30 c. (5) + (81+83x3+108x5) su busta da Genova per Lucerna, 20/2/24. | — | 50 | ||
![]() | * | 1922, Espressi 1,20 lire su 30 c. (5) + (84+108+111) su busta da Genova per la Svizzera, 21/5/22. | — | 50 | ||
![]() | * | 1922, Espressi 1,20 lire su 30 c. (5) + affrancatura complementare (85x2+108x2+110+112) su assicurata per 200 lire da Milano per Stoccarda, 21/10/22. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6). | 150 | 20 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. su 50 c. rosso (6) in blocco di quattro. | 600 | 90 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 60 c. rosso (7) due blocchi di quattro, da esaminare. | — | 15 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 1.800 | 300 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Espressi, 1,20 lire non emesso (8). | 600 | 100 | ||
![]() | « | 1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8) traccia lievissima. | 240 | 65 | ||
![]() | « | 1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8). | 240 | 40 | ||
![]() | « | 1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8). | 240 | 40 | ||
![]() | « | 1922, Espressi, lire 1,20 azzurro e rosso non emesso (8) leggero ingiallimento. | 240 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1924, Espressi, 1,60 lire su 1,20 (10) bella quartina con annullo centrale di Posta Militare. Non comune. | — | 100 | ||
![]() | * | 1924, Espressi 1,60 su 1,20 lire (10) 2 esemplari su 2 buste con affrancature complementari per la Germania. | 1.700 | 250 | ||
![]() | * | 1927, Espressi 1,25 lire (12) + Michetti 30 c. grigio (185) su cartolina espresso da Bologna per Roma, 9/10/27. In arrivo fu applicata etichetta “Numero d’arrivo...”. Rara. | — | 100 | ||
![]() | * | 1926, Espressi 2 lire (13) + Michetti 25 c. (83) 2 coppie + Parmeggiani 1 lira (187) coppia, raccomandata da Verona per la Germania, 16/5/26. | — | 100 | ||
![]() | * | 1927, Espressi 2 lire (13) + Volta 20 c. + 60 c. (210+212) + 1,85 lire (215) + 50 c. (218) su raccomandata espresso da Milano per Cannstatt, 1/9/27. Bella affrancatura. | — | 200 | ||
![]() | * | 1935, Espressi 2,50 lire (16) + Imperiale 50 c. (251) coppia su espresso da Abbazia per Vienna, 12/12/35. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1932, Espressi, Marcia su Roma 2 valori cpl. (17/18) in blocchi di quattro. La quartina del n.18 con quattro firme Sorani. | 800 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1932, Espressi, Decennale 2,50 lire (18). (Sorani). | 200 | 65 | ||
![]() | * | 1934, Espressi 2,50 lire (18) + Anno Santo 1,25 lire (348) su espresso da Napoli per Zagabria, 7/3/34. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1921-26, Espressi, 4 alti valori (5, 10, 13, 14). | 322 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1921-26, Espressi 4 alti valori (5, 10, 13, 14). | 322 | 60 | ||
![]() | «« | 1913/33, Posta pneumatica, l’emissione completa (1/15) ottima qualità. | 400 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1913-23, Posta pneumatica 3 valori (1/3). Due firmati (Sorani - Donnini). | 250 | 80 | ||
![]() | * | 1923, Posta pneumatica 15 c. (2) + Michetti 25 c. (83), busta da Roma per città, 12/1/23. | — | 50 | ||
![]() | ¤/y | 1924-25, Posta pneumatica 4 valori cpl. (4/7). (Colla. Donnini). | 475 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Posta pneumatica 4 valori cpl. (4/7). | 475 | 100 | ||
![]() | * | 1926, Posta pneumatica 20 su 15 c. (6) + 3 complementari (175+176+180) su cartolina da Milano per la Svizzera, 1/11/26. | — | 60 | ||
![]() | * | 1933, Posta pneumatica 35 c. (15) + complementari (328x2+A.42+341) su busta aerea da Bologna per Milano-Affori, 27/9/33. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1928, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro dent.11 (1). | 120 | 25 | ||
![]() | «« | 1928, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro dent.14 (2) in blocco di quattro. | 120 | 20 | ||
![]() | «« | 1928, Recapito autorizzato, 10 c. azzurro dent.14 (2) foglio di 50 con margini cpl. | 1.250+ | 250 | ||
![]() | * | 1898-1934, Recapito autorizzato, lotto di 5 buste con tagliandi di recapito privato a mezzo di Agenzie autorizzate dal Governo. | — | 50 | ||
![]() | « | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) buona centratura. | 530 | 100 | ||
![]() | «/«« | 1884-86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). I 2 buoni valori linguellati. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6) usati. | 525 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1884/86, Pacchi postali, 6 valori cpl. (1/6). | 525 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1884-86, Pacchi postali, la serie senza il 20 centesimi (1-3/6). | 325 | 50 | ||
![]() | «« | 1886, Pacchi postali, prima emissione 10 c. oliva (1). | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1886, Pacchi postali, prima emissione 10 c. oliva (1). | 300 | 60 | ||
![]() | * | 1889, Pacchi postali 50 c. (3) su Bollettino Pacchi da 1,25 lire da Firenze per la Germania (parte dell’indirizzo abraso), 20/4/89. Raro. (Cert. Sorani). | 2.750 | 600 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19) bella qualità. | 2.250 | 500 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19) bella qualità. (Cert. Sorani alti valori). | 2.250 | 450 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). (Cert. Raybaudi). | 2.250 | 450 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19) bella qualità. | 2.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). (Cert. R. Diena). | 2.250 | 300 | ||
![]() | ««/« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19), qualche traccia nei piccoli valori, integri i valori alti. | — | 350 | ||
![]() | ««/« | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). Il 10 lire con traccia, il 20 lire con decalco (19k). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). | 1.500 | 375 | ||
![]() | ¤ | 1914-22, Pacchi postali, nodo di Savoia, 13 valori cpl. (7/19). (ni.18/19 Sorani). | 1.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1914, Pacchi postali, 25 c. rosso (10) usato intero con le sezioni invertite. | — | 25 | ||
![]() | ¤ | 1914, Pacchi postali, 50 c. arancio (11) blocco orizzontale di 10. | 350 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1914, Pacchi postali, 3 lire giallo striscia verticale di tre con dent. fortemente spostata (14i). (Chiavarello). | 440 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Pacchi postali, nodo di Savoia, 20 lire violetto bruno (19). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1922, Pacchi postali, nodo di Savoia, 20 lire violetto bruno (19) quartina, bordo di foglio in alto. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1923-25, Pacchi postali, soprastampati 4 valori cpl. (20/23) in blocchi di 10. | 450 | 70 | ||
![]() | * | -, Pacchi Postali 10 c. (259 in striscia di 3 + 6 su frammento di modulo d’ufficio. Inoltre 2 lire verde (31) in striscia verticale di 7 con sezioni invertite su altro modulo interno. Insieme interessante. | — | 400 | ||
![]() | ¤ | -, Pacchi postali, piccolo insieme di pacchi interi usati. | 2.000 | 130 | ||
![]() | * | 1928, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 3 lire (6) metà di sinistra su ricevuta per un pacco, Rifredi 9/8/28. Raro documento. | 3.000 | 1.000 | ||
![]() | y | 1936, Assicurativi, lire 1,50 azzurro scuro (9) seconda parte usata su frammento di ricevuta di pacco da Salizzole il 14/9/32. (Cert. B. S. Oliva). | — | 100 | ||
![]() | y | 1930, Assicurativi, le Assicurazioni d’Italia 1,50 lire azzurro (9) un lato tagliato con le forbici su ricevuta + Istituto Postelegrafonici 1,50 azzurro (17) su ricevuta, quest’ultimo siglato L. Raybaudi. Non comuni. | 445 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1936, Assicurativi, la serie di 6 valori senza il raro 2 lire verde chiaro (10/16-14) usati interi con annullo di Macomer. | 2.275 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1936, Assicurativi, 3 lire grigio oliva (15) usato intero. (Chiavarello). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, Istituto Assicurazioni e Previdenza Postelegrafonici 10 lire vermiglio (16). | 750 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1936, Assicurativi, 5 valori I o II parte usata (13-15-15-16-17). Non comuni. | 228 | 50 | ||
![]() | «« | 1936, Assicurativi, lire 1,50 azzurro (17) bordo di foglio a destra. | 350 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1936, Assicurativi, Ist. Prev. Postelegrafonici, 1,50 azzurro (17). | 120 | 50 | ||
![]() | «« | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) bell’esemplare. (Cert. E. Diena). | 3.750 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) gomma liscia. (Cert. B.S. Oliva). | 3.750 | 350 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena). | 2.500 | 400 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (L. Raybaudi - Colla). | 2.500 | 350 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. Caffaz). | 2.500 | 300 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1). (Cert. E. Diena). | 2.500 | 200 | ||
![]() | * | 1869, Segnatasse 10 c. giallo (1) annullato con numerale di Ferrara su avviso di pagamento da Ravenna, 2/4/69. | 900 | 250 | ||
![]() | * | 1869, Segnatasse 10 c. giallo (1) annullato con numerale “24” su lettera tassata da Perugia per città, 25/10/69. Molto bello. (Em. Diena, Cert. Sorani). | 900 | 100 | ||
![]() | * | 1866, Segnatasse 10 c. giallo (1) coppia ben marginata annullata a punti a Foligno su lettera da Roma affrancata con 2 baj. | 2.000 | 400 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse 10 c. ocra (1a). | 2.800 | 200 | ||
![]() | * | 1863, Segnatasse 10 c. ocra (1a) con annullo a doppio cerchio di Calcinate (probabilmente unico su tasse) quotato da 8 a 10 p. nelle emissioni del 63 e 7 sui DLR, su lettera anonima locale, 7/12/63. Di pregio. (Cert. Sorani). | — | 750 | ||
![]() | ««/« | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi) | 2.800 | 450 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Raybaudi). | 2.800 | 500 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani). | 2.800 | 450 | ||
![]() | « | 1863, Segnatasse, 10 c. arancio (1b). (Cert. Sorani). | 2.800 | 420 | ||
![]() | («) | 1863, Segnatasse, 10 c. giallo (1) 27 esemplari con varietà di nuances, recuperati da lettere, qualità modesta. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). Molto fresco e di buona centratura per l’emissione. (Cert. Raybaudi). | —3.500 | |||
![]() | «« | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2), esemplare di buona centratura per l’emissione, 2 punti di ingiallimento. | 14.000 | 650 | ||
![]() | « | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) di buona centratura per l’emissione. (Cert. Raybaudi). | 7.0001.500 | |||
![]() | « | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2). (Cert. Sorani). | 7.000 | 1.350 | ||
![]() | * | 1870, Segnatasse 10 c. bruno arancio (2) su lettera da Napoli per città, 13/9/70. | — | 40 | ||
![]() | * | 1869, Segnatasse, 10 c. bruno arancio (2) 2 esemplari su 2 lettere. | — | 70 | ||
![]() | * | 1874, Segnatasse, 10 c. (2) in striscia verticale di 4 al verso di lettera da Verona per Padova 29/9/74, affrancata con 20 c. (26) in coppia orizzontale. Un esemplare della striscia di 4 leggermente difettoso. Rara. (A. Diena). | 4.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse 1 c. ocra e carminio (3) blocco di 10. | — | 50 | ||
![]() | * | 1870, Segnatasse 1 c. (3) 6 esemplari su piego insufficientemente affrancato con 2 c. (T15) da Siena per Masse di Siena, 12/5/70. Insieme di pregio, qualche piccolo difetto. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse, 2 c. ocra e carminio (4) blocco di quattro ben centrato. | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 5 c. ocra carminio (5). (A. Diena - Cert. R. Diena). | 750 | 180 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 5 c. ocra e carminio (5). | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1887, Segnatasse 5 c. (5) striscia verticale di 5 applicata a Firenze, su busta da Lione affrancata con 5 c. Sage, luglio ‘87. | — | 250 | ||
![]() | * | 1874, Segnatasse 5 c. (5) + 10 c. (6) coppia applicata a Moneglia su bustina da Levanto per città, 8/11/74, affrancata con 5 c. (T16) e poi rispedita a Moneglia. | — | 30 | ||
![]() | * | 1875, Segnatasse, 5 c. (5) + 10 c. (6) 2 esemplari applicati a Carpeneto su lettera da Genova per città affrancata con 5 c. (T16) poi rispedita a Carpeneto (e qui tassata). | — | 25 | ||
![]() | * | 1879, Segnatasse 30 c. (7) lettera con 2 esemplari: uno applicato a Castel S. Pietro, annullato con cerchio, e poi con il corsivo “Annullato” in quanto “Rifiutata perchè non franca”; l’altro a Bologna dove la lettera tornò al mittente. Interessante. | — | 60 | ||
![]() | * | 1875, Segnatasse 40 c. (8) applicato a Milano su lettera da Udine insufficientemente affrancata con 20 c. (T26), 4/3/75. | — | 150 | ||
![]() | * | 1881, Segnatasse 40 c. (8) applicato ad Ancona su busta da Civitanova-Marche insufficientemente affrancata con 20 c. (39), 8/7/91. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9) centratissimo. (Cert. E. Diena). | 10.0001.800 | |||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 50 c. ocra e carminio (9). Fresco e con buona centratura. (Cert. Colla). | 4.000 | 800 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) bell’esemplare. (A. Diena - Cert. Sorani). | 7.5001.750 | |||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) ottima centratura. (Cert. Sorani). | 18.7501.750 | |||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (G. Oliva - Cert. Sorani). | 3.750 | 850 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11). (A. Diena - G. Oliva). | 3.750 | 750 | ||
![]() | « | 1870, Segnatasse 1 lira azzurro chiaro e bruno (11) con gomma leggermente brunita. (Cert. Raybaudi “buono stato”). | — | 700 | ||
![]() | «« | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) esemplare fresco e di buona centratura. (G. Oliva - Cert. Sorani). | 15.0003.200 | |||
![]() | «« | 1870, Segnatasse 2 lire azzurro chiaro e bruno (12). (A. Diena. Cert. B.S. Oliva). | 15.0001.500 | |||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) molto ben centrato. (G. Oliva. Sorani). | —2.500 | |||
![]() | « | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) buona centratura. (Cert. Raybaudi). | 7.500 | 1.400 | ||
![]() | («) | 1870, Segnatasse 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) nuovo senza gomma. | 1.200 | 360 | ||
![]() | ¤ | 1870, Segnatasse, 2 lire azzurro chiaro e bruno (12) in quartina. | 300 | 60 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). (Cert. B. S. Oliva). | 1.500 | 280 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). | 1.500 | 250 | ||
![]() | «« | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) bell’esemplare. | 750 | 125 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13) buona centratura. | — | 500 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13). Esemplare ben centrato, da esaminare. (Cert. Raybaudi “buono stato”). | — | 150 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). | 300 | 100 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 5 l. azzurro e bruno (13). Fresco. | 300 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina usata con annulli nitidi e leggeri. | 300 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1874, Segnatasse, 5 lire azzurro e bruno (13) quartina. | 300 | 40 | ||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) ottima centratura. (Fiecchi - A. Diena - Cert. Raybaudi). | 23.7503.200 | |||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) decentrato come d’uso. (Cert. E. Diena). | 4.7501.600 | |||
![]() | «/«« | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14). (G. Oliva, A. Diena, B. S. Oliva). | —1.500 | |||
![]() | « | 1874, Segnatasse, 10 lire azzurro e bruno (14) esemplare molto fresco, decentrato come d’uso. (E. Diena - L. Raybaudi).). | 4.750 | 900 | ||
![]() | («) | 1874, Segnatasse 10 lire azzurro e bruno (14) nuovo senza gomma. | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 550 | 125 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 550 | 110 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 275 | 70 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16). | 275 | 70 | ||
![]() | «« | 1884, Segnatasse, 2 valori cpl. (15/16). | 275 | 50 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16). | 220 | 45 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16). | — | 20 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16). | — | 20 | ||
![]() | ««/« | 1884, Segnatasse, 50 lire verde e 100 lire carminio (15/16) + colori cambiati (31/32) da esaminare. | — | 175 | ||
![]() | « | 1884, Segnatasse, cifre in bianco 2 valori cpl. (15/16) ben centrati e traccia leggera. In più non contati (31/32) da esaminare. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, 3 valori cpl. “mascherine” (17/19) ben centrati. (Cert. Raybaudi). | 15.0003.750 | |||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse “mascherine” 3 valori cpl. (17/19) freschissimi. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 6.000 | 1.300 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, 3 valori cpl. “mascherine” (17/19) ben centrati. (Cert. Raybaudi). | 7.500 | 1.250 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (n.18 Fiecchi - E. Diena, n.19 Cert. Sorani). | 3.000 | 700 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19). (Cert. B. S. Oliva). | 1.500 | 400 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, 3 valori cpl. “mascherine” (17/19). Buona centratura per l’emissione. (G. Oliva - Fiecchi - E. Diena - Cert. Chiavarello). | — | 400 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse, soprastampati “mascherine” 3 valori cpl. (17/19) in qualità da esaminare. | 1.500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1890-91, Segnatasse, “mascherine” 3 valori cpl. (17/19) in blocchi di quattro. (A. Diena n.19) | 2.450 | 310 | ||
![]() | « | 1890-91, Segnatasse “Mascherine” 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17). (Raybaudi). | 160 | 30 | ||
![]() | « | 1891, Segnatasse, “mascherine” 10 c. su 2 c. ocra e carminio (17) leggera piega orizzontale. | — | 15 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse 2 valori “mascherine” (17,18). (Biondi). | 810 | 100 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse, “mascherine” 20 c. su 1 c. ocra e carminio (18). | 650 | 150 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, “mascherine” 20 c. su 1 c. ocra e carminio (18). (Raybaudi). | 325 | 80 | ||
![]() | « | 1890, Segnatasse, “mascherine” 20 c. su 1 c. ocra e carminio (18). (G. Oliva). | 325 | 35 | ||
![]() | * | 1892, Segnatasse, “mascherine” 1 su 20 c. (18) coppia su lettera diretta a Ferrara il 12/4/92. (E. Diena - R. Diena) | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19) fresco e centratissimo. Raro in tali condizioni. (Cert. Colla). | 11.0003.800 | |||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19) buona centratura per l’emissione. (E. Diena). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19). (Cert. Avi). | 4.400 | 700 | ||
![]() | «« | 1890-91, Segnatasse “mascherine” 30 c. su 2 c. ocra e carminio (19) fresco esemplare. (Cert. Oliva - E. Diena). | 2.200 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1891, Segnatasse, “mascherine” 2 su 30 c. (19) in quartina. | 1.100 | 200 | ||
![]() | * | 1891, Segnatasse, 30 su 2 c. “mascherina” (19) applicato a Como su busta non affrancata da Roma, 25/4/93. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28) + 2 valori cpl. (29/30). | 2.180 | 400 | ||
![]() | «« | 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28). Ottima qualità. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1890-94, Segnatasse, 9 valori cpl. (20/28). | 800 | 200 | ||
![]() | * | 1891, busta da Mirano per città, 17/12/91, affrancata con 5 c. (44). Sul fronte vennero applicati 5 Segnatasse da 5 c. (20) annullati a Noale, 18/12/91. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 10 c. (21) in coppia orizzontale con interspazio di gruppo al centro. | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 10 c. (21) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo. | 1.500 | 300 | ||
![]() | * | 1920, Segnatasse, Biglietto postale da 20 centesimi arancio su giallo arancio, spedito da Spoltore (Teramo) ad Aquila e qui annullato in arrivo. Tassa semplice a carico del destinatario da 5 cent. mediante l’uso di esemplare da 10 centesimi usato frazionato orizzontalmente a metà. Raro insieme. (Cert. Sorani). | 6.0001.500 | |||
![]() | «« | 1918, Segnatasse 20 c. arancio e carminio (22) centratissimi, blocco di quattro. | 800 | 200 | ||
![]() | * | 1895, Segnatasse 30 c. (23) applicato su Mod. 94 delle Poste, da Genova, 9/8/95, a Struppa. | — | 20 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 40 c. (24) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo. | 1.500 | 300 | ||
![]() | «« | 1890, Segnatasse 50 c. (25) striscia orizzontale di 4 con interspazio di gruppo. | 1.500 | 300 | ||
![]() | * | 1931, Segnatasse, assicurata bancaria da Pola a Urbino, 16/7/31, con tassa a carico, assolta con (T.20+T.25+T.27x2). Da esaminare. | — | 180 | ||
![]() | «« | 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28) ben centrato. Lieve imbrunimento. | 1.400 | 150 | ||
![]() | «« | 1893, Segnatasse, 10 lire azzurro e carminio (28). | 300 | 90 | ||
![]() | * | 1931-32, Segnatasse, 7 lettere quasi tutte raccomandate, di Atti Giudiziari della zona di Caserta, alcune rispedite o rifiutate, con grande varietà di tassazioni (circa 40 esemplari ). | 4.000+ | 500 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 valori cpl. (29/30). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 lire e 5 lire azzurro e carminio (29/30). | 500 | 140 | ||
![]() | * | 1935, Segnatasse 2 lire (29) + 30 c. (23) su raccomandata da Torino per Asti, 7/10/35. (Raybaudi). | — | 80 | ||
![]() | * | 1933, Segnatasse 2 lire (29) + 60 c. (26) su Raccomandata Atti Giudiziari da Roma per città, 2/10/33. (Raybaudi). | — | 70 | ||
![]() | * | 1933, Segnatasse 2 lire (29) + 60 c. (26) su raccomandata Atti Giudiziari da Roma per città, 27/10/33. (Raybaudi). | — | 200 | ||
![]() | * | 1935, Segnatasse 2 lire + 25 c. + 60 c. (29+37+41) su Raccomandata Atti Giudiziari da Piacenza per Reggio Emilia 23/11/35. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30). | 480 | 90 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse 5 lire azzurro e carminio (30). | 480 | 70 | ||
![]() | « | 1903, Segnatasse, 5 lire azzurro e carminio (30). | 260 | 50 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 50 lire giallo e 100 lire azzurro, 2 val. cpl. (31/32). | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 2 alti valori cpl. (31/32). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, colori cambiati 2 valori cpl. (31/32) leggermente ingiallito un angolino. | 500 | 60 | ||
![]() | «« | 1903, Segnatasse, 50 lire giallo (31). | 250 | 60 | ||
![]() | * | 1926, Segnatasse 60 c. “cifra bruna” (33) in coppia orizzontale su busta da Roma per Napoli, 5/9/26. | 160 | 40 | ||
![]() | ««/«/¤ | 1869-1933, Segnatasse, piccolo lotto di 4 esemplari nuovi + 2 usati + 4 blocchi di quattro usati dei valori da 1 e 2 centesimi (3/4). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia 6 valori cpl. (1/6). Freschi. (Raybaudi). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl. (1/6), i primi due valori ingialliti, ben centrati gli altri. | — | 50 | ||
![]() | « | 1924, Segnatasse vaglia, cifre del valore in nero 6 valori cpl. (1/6). | — | 80 | ||
![]() | ¤ | 1924, Segnatasse vaglia, 6 valori cpl.(1/6). | 130 | 25 | ||
![]() | «« | 1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni cpl. (1/3+4/6). | 850 | 200 | ||
![]() | «« | 1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni cpl. (1/3+4/6). | 850 | 200 | ||
![]() | « | 1913-25, Servizio commissioni, le due emissioni cpl. (1/3+4/6). | 425 | 100 | ||
![]() | «« | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). | 400 | 70 | ||
![]() | «« | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). | 400 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). (Sorani). | 750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3). (Wolf - Cert. Biondi). | 750 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) due valori con foro di spillo. | 750 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) in coppie. L’alto valore annullato oltre che dal timbro postale da tratti di matita blu. Da esaminare. | 1.500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1913, Servizio commissioni, 3 valori cpl. (1/3) in quartine. (Chiavarello). | 3.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1923, Servizio commissioni, l’emissione soprastampata 3 valori cpl. (4/6). (alto valore Cert. Raybaudi). | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1925, Servizio commissioni, 1 lira su 30 c. (4) coppia annullata con bollo di Cuorgnè. Un esemplare con buchino riparato. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1925, Servizio commissioni, soprastampati 2 valori (5/6). (A. Diena. E. Diena. Cert. Raybaudi). | 4.450 | 600 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) buona centratura. | 750 | 250 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) buona centratura, da esaminare. | 1.125 | 200 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (Cert. Sorani). | 500 | 175 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) buona centratura. (Avi). | 750 | 190 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (E. Diena - Cert. R. Diena). | 750 | 175 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1), centrato. | 1.125 | 175 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) bordo di foglio a destra. | 500 | 125 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 500 | 120 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). Punti di ingiallimento. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 500 | 90 | ||
![]() | « | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | — | 150 | ||
![]() | « | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 300 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). Bella qualità. | 600 | 180 | ||
![]() | ¤ | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). | 600 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1). (Chiavarello). | 600 | 75 | ||
![]() | y | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) annullato nitido con bollo di Roma su piccolo frammento. (A. Diena). | 600+ | 150 | ||
![]() | * | 1874, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) annullato il 3/01/74, III giorno di emissione su pagina completa di libretto. (A. Diena). | 1.200 | 450 | ||
![]() | * | 1884, Ricognizione postale, 10 c. ocra arancio (1) annullato il 22/8/84 su pagina completa di libretto. | 1.200 | 375 | ||
![]() | y | 1942, soprastampati PM 20 valori cpl. (1/20) su piccoli frammenti con annulli di PM. | — | 140 | ||
![]() | * | 1887, Francalettere, 1 c. su 2 c. rosso mattone (1) su francalettera nuova. Il francobollo presenta una piccola riparazione in alto. (Cert. Fiecchi, Cert. E. Diena). | 18.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, “C 1” su 2 c. bruno rosso (1). (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 360 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, “C 1” su 2 c. bruno rosso (1). Non comune. (A. Diena). | 1.200 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, “C 4” su 5 c. verde (2). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | 500 | 240 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, “C 4” su 5 c. verde (2). (G. Oliva). | 500 | 100 | ||
![]() | («) | 1887, Francalettere 8-8 su 10 c.(3) come sempre senza gomma. (Cert. E. Diena). | 2.750 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, errore di perforazione “18-81” al posto di “8-8” su 10 c. carminio (3d). Rarità, non quotato sciolto. (Chiavarello - Cert. R. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1889, Francalettere, perforazione da 4 c. su 5 c. verde (2) su “francalettera” da Palaia per Pomarance il 9/11/89 con affrancatura complementare di 5 c. verde + 10 c. carminio, quest’ultimo difettoso. Rara affrancatura interessante per i valori “gemelli”. (Cert. A. Diena esteso). | 5.750 | 1.400 | ||
![]() | */« | 1887, Francalettere, cent.”C18” in perforazione su 20 c. arancio (4), applicato su lettera pubblicitaria nuova. Rara. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 11.0002.500 | |||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, “18” su 20 c. (4). (Cert. R. Diena). | 350 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1887, Francalettere, “C18” su 20 c. arancio (4). (E. Diena). | 350 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1889, Cartoline di pubblicità 20 c. perforato CC (1). | 1.500 | 475 | ||
![]() | ¤ | 1889, Cartoline pubblicità, Umberto I , 20 c. giallo arancio con perforazione “CC” (1). Raro. (Cert. Fiecchi - Cert. E. Diena). | 1.500 | 300 | ||
![]() | ««/« | 1921, BLP, prima emissione 4 valori cpl.(1/4). (Em. Diena - A. Diena). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1). | 2.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1920, BLP, 10 c. rosa con soprastampa litografica del I tipo (1). (G. Oliva). | 2.500 | 300 | ||
![]() | « | 1921, BLP, I emissione 20 c. arancio (2) buona centratura. (Em. Diena - E. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 550 | ||
![]() | « | 1921, BLP, I emissione 20 c. arancio sopr. litografica I tipo (2). (Cert. Sorani). | — | 450 | ||
![]() | « | 1921, BLP, I emissione 20 c. arancio (2) ben centrato, minimo difetto in alto e piega. (Em. Diena). | — | 100 | ||
![]() | («) | 1921, BLP, I emissione, 20 c. arancio (2) senza gomma. (A. Diena). | 650 | 200 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica I tipo (2) su BUSTA LETTERA POSTALE nuova. | 800 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (2). | 550 | 200 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 20 c. I emissione (2) su busta viaggiata con affrancatura complementare di Michetti 20 c. arancio, valori gemelli. | 1.500 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP, prima emissione, 20 c. arancio e 25 c. azzurro (2-3). (E. Diena, Raybaudi). | 750 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP, la prima emissione senza il 10 c. rosa, tre valori (2/4). (R. Diena - Raybaudi - Donnini - L. Gazzi). | 775 | 150 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, prima emissione, 25 c. con soprastampa litografica in rosso (3). | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, 25 c. con soprastampa litografica del I tipo (3) grinza verticale. | 750 | 40 | ||
![]() | «« | 1921, BLP, I emissione, 25 c. azzurro (3) blocco di quattro. (Cert. Raybaudi). | 1.400 | 300 | ||
![]() | « | 1921, BLP, 25 c. azzurro soprastampa rossa I tipo (3). (Emilio Diena). | 300 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3). Qualità da esaminare. (Colla). | 200 | 20 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3) su BUSTA LETTERA da Palermo per città, 4/4/21. | 700 | 120 | ||
![]() | * | 1921, BLP, 25 c. soprastampa litografica I tipo (3) + parte del Floreale da 15 c. (perchè applicato a cavallo) su busta viaggiata da Padova a Firenze. | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1920, BLP, 40 c. bruno con soprastampa del I tipo (4) ben centrato. | 600 | 125 | ||
![]() | («) | 1921, BLP, 40 c. bruno con soprastampa del I tipo in colore vinaceo (4C) e con spazio tipografico a sinistra, senza gomma. | — | 200 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, seconda emissione, la serie fino al 50 cent. (5/10) con il 40 c. con soprastampa capovolta (9Ab). | 3.790 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1922-23, BLP, 10 c. rosa (5) annullato, assottigliato in alto. (Sorani). | 130 | 10 | ||
![]() | * | 1924, BLP, 10 c. rosa (5) su busta da Torino per città il 12/7/26. Completa l’affrancatura Michetti da 20 c. verde. | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 15 c. grigio, con soprastampa litografica del II tipo (6). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Em. Diena). | 2.200 | 420 | ||
![]() | « | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7) buona centratura. (sigla G. Bolaffi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | « | 1922, BLP, 20 c. arancio con soprastampa litografica del II tipo (7). (Cert. Caffaz). | 1.100 | 220 | ||
![]() | ¤ | 1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (7). (Sorani). | 600 | 220 | ||
![]() | y | 1922, BLP, 20 c. soprastampa litografica II tipo (7) aderente al frammento di busta lettera postale.. (Sorani). | 600 | 125 | ||
![]() | * | 1925, BLP 20 c. soprastampa litografica II tipo (7) + complementari (81+81+109) su BUSTA LETTERA POSTALE da Fonzaso per Mestre, 17/1/25. (Cert. Caffaz). | — | 500 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, 20 c. arancio soprastampa nera litografica del II tipo (7A). (Fiecchi .- Em. Diena - A. Diena). | 2.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro (8) con filigrana capovolta. (Cert. Raybaudi). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 25 c. azzurro soprastampa litografica II tipo (8) fresca quartina. (Cert. Sorani). | 1.400 | 250 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, seconda emissione, 25 c. azzurro (8) traccia molto leggera. | — | 100 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). | — | 125 | ||
![]() | « | 1922-23, BLP, 40 c. soprastampa litografica II tipo (9). Traccia molto leggera. (G. Oliva). | — | 100 | ||
![]() | * | 1922-23, BLP, 40 c. II emissione (9) su busta viaggiata da Roma a Caserta il 26/9/22. Esemplare con dentellatura destra tagliata con le forbici. Da esaminare. | 1.200 | 35 | ||
![]() | * | 1922-23, BLP, 40 c. II emissione (9) su busta viaggiata, integrata con Leoni e Michetti. E’ presente l’interno. | 1.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 40 c. bruno soprastampa in nero (9A). (Sorani). | 600 | 125 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 40 c. bruno soprastampa litografica del II tipo, in nero (9A). (A. Diena - Raybaudi). | 600 | 80 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, 40 c. bruno blocco di quattro con soprastampa nera (9A). (Cert. Raybaudi). | 7.200 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1922-23, BLP, 50 c. soprastampa litografica del II tipo (10). | 2.000 | 575 | ||
![]() | ¤ | 1922-23, BLP, 50 c. violetto (10) usato. (Cert. Carraro). | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1922-23, BLP, seconda emissione 50 c. violetto (10). (timbrino Sorani). | 900 | 150 | ||
![]() | * | 1924, BLP, 50 c. violetto (10) su Busta Lettera Postale da Roma per Palermo il 4/4/23. | 3.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Cert. Sorani). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 60 c. carminio (11). (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 5.500 | 900 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12) ben centrato. (Cert. L. Raybaudi - E. Ghiglione - Cert. Raybaudi). | 18.0004.000 | |||
![]() | «« | 1922, BLP, soprastampa litografica II tipo, 1 lira bruno e verde (12) fresco esemplare di ottima centratura. (A. Diena - G. Bolaffi). | 18.0003.500 | |||
![]() | «« | 1923, BLP, soprastampa tipografica, 6 valori cpl. (13/18). (Cert. Raybaudi). | 4.250 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 10 c. soprastampa tipografica III tipo (13). Fresco. (Em. Diena - Sorani). | 300 | 90 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 10 c. rosa, soprastampa del III tipo (13) in blocco di quattro. (Em. Diena). | 1.200 | 200 | ||
![]() | « | 1923, BLP, 10 c. rosa soprastampa tipografica III tipo (13) ben centrato. | 480 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1923, BLP 10 c. soprastampa tipografica III tipo (13). | 100 | 40 | ||
![]() | y | 1923, BLP, 10 c. rosa (13) usato su frammento. (Cert. Sottoriva). | 100 | 25 | ||
![]() | * | 1924, BLP, 10 cent. rosa, soprastampa del III tipo (13) strisce di 5 esemplari su Busta Lettera Postale diretta a Milano ed annullata con il bollo “Lendinara/Rovigo”. Rara. (Cert. Sorani). | 5.000 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 10 c. rosa con soprastampa tipografica del III tipo (13A) in blocco di quattro. (Em. Diena). | 1.200 | 200 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 10 c. rosa con soprastampa tipografica del III tipo, in azzurro (13A) in blocco di quattro. (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1923, BLP, 15 c. soprastampa tipografica III tipo, rossa (14C). (Cert. Sottoriva). | 700 | 200 | ||
![]() | y | 1923, BLP 15 c. soprastampa tipografica III tipo rossa (14C) su piccolo frammento. (Cert. Sottoriva). | 700 | 200 | ||
![]() | y | 1923, BLP, 15 c. grigio con soprastampa rossa tipografica III tipo (14C) su piccolo frammento. (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 700 | 125 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 20 c. arancio, soprastampa tipografica del III tipo (15). (Em. Diena, Fiecchi, Cert. Sorani). | 1.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1923, BLP 25 c. soprastampa tipografica III tipo (16). (Em. Diena - Donnini). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1923, BLP 25 c. soprastampa tipografica III tipo (16). (Em. Diena - E. Diena). | 1.250 | 300 | ||
![]() | « | 1923, BLP, tipo 25 c. azzurro soprastampa tipografica III tipo (16) buona centratura. | 400 | 125 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 30 c. bruno arancio soprastampa tipografica del III tipo (17) angolo di foglio. (Em. Diena, Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1923, BLP, 30 c. bruno arancio, soprastampa tipografica III tipo (17) ben centrato in blocco di quattro. (Em. Diena - Raybaudi).). | 6.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Dante 15 c. (19) coppia orizzontale. Molto rara la coppia. (Raybaudi). | 8.0001.500 | |||
![]() | «« | 1922, BLP, Vittoria 4 valori cpl. (22/25). Rari ed in ottimo stato di conservazione. (A. Diena - Raybaudi - B. S. Oliva - Cert. Colla). | 8.0003.300 | |||
![]() | «« | 1922, BLP, Vittoria 4 valori cpl. (22/25). Rari. (Cert. Sorani). | 8.0002.000 | |||
![]() | «« | 1922, BLP Vittoria 15 c. ardesia (24). (Sorani). | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1922, BLP Vittoria 25 c. oltremare (25). (Sorani). | 2.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1922, BLP, Mazzini la serie senza l’80 centesimi, 2 valori (26-27). Grinza nel 40 c. Rari. | 5.600 | 750 | ||
![]() | «« | 1921-23, BLP, lotto di 4 valori: (3, 8, 9, 13). Tutti firmati. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1921-23, BLP, lotto di 4 esemplari: (4, 5, 7, 10). | 1.650 | 200 | ||
![]() | ««/« | -, BLP, 6 lotti invenduti Asta 73: 3858, 3860, 3861, 3862, 3871, 3879. Vecchie basi 590,00. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari 19 valori cpl. (1/19). I 5 alti valori con (Cert. Colla). | 5.7502.000 | |||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, l’emissione completa usata di 19 valori (1/19) + i due non emessi (20/21) gomma integra. | 5.900 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, la serie di 19 valori usati (1/19) + il 60 c. Perugina (21) con annullo dubbio. Da esaminare. (il n.17 G. Oliva - il n.19 A. Diena). | 5.750 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, l’emissione completa usata di 19 valori (1/19) con 9 esemplari firmati Sorani. | 5.750 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, 18 valori (1/5+7/19), mancante del solo 25 c. “Piperno”. Bell’insieme. | 4.550 | 900 | ||
![]() | * | 1925, Pubblicitari 15 c. BITTER CAMPARI (1) coppia su cartolina da Livorno “Posta aerea eccezionale” per il Convegno Filatelico, per Napoli. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde COEN (5) con la vignetta inferiore leggermente spostata di 1 mm. | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. azzurro e verde COEN (5) con la vignetta inferiore leggermente spostata. | 750 | 125 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 25 c. “REINACH” (7). | 350 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (5). | 80 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). (A. Diena). | 1.200 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 25 c. PIPERNO (6). Un dentino corto. | 1.200 | 200 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 25 c. REINACH (7) quartina. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 25 c. “TAGLIACOZZO” (8). Molto fresco. | — | 200 | ||
![]() | y | 1924, Pubblicitari 25 c. TAGLIACOZZO (8) 4 esemplari su frammento di busta da Roma per Monaco di Baviera, 13/11/24. Probabile più alta affrancatura di questi esemplari. (Cert. Avi). | 4.800+1.500 | |||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. COEN (10). (E. Diena). | 2.700 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. PIPERNO (13). (Colla). | 400 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 50 c. violetto SINGER (16) coppia con interspazio di gruppo. Rara. | — | 175 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. SINGER (16) con annullo circolare azzurro “PORTO LAGO DI LERO”. Insolito. | — | 30 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Donnini). | 750 | 275 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17). (Donnini). | 750 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 50 c. TAGLIACOZZO (17) con annullo tondo centrale. | 750 | 150 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). | 1.250 | 250 | ||
![]() | «« | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). | 1.250 | 200 | ||
![]() | « | 1925, Pubblicitari, 50 c. violetto e rosso “TANTAL” (18). | 500 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1925, Pubblicitari, 50 c. TANTAL (18). | 250 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Pubblicitari, 1 lira bruno verde e oltremare COLUMBIA (19) bordo di foglio in basso. | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). (Donnini). | 1.200 | 365 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19). | 1.200 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1924, Pubblicitari, 1 lira COLUMBIA (19) coppia annullata con doppio cerchio di “Idria”. | 2.400 | 500 | ||
![]() | « | 1925, Pubblicitari, i due non emessi (20/21). | 95 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1925, Pubblicitari, 60 c. PERUGINA (21) timbrato. Esemplare con grossa macchia di stampa originale sul vestito. | — | 100 | ||
![]() | « | 1924-25, Pubblicitari, lotto di 10 esemplari. | 685 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, lotto di 10 esemplari. | 777 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1924-25, Pubblicitari, 6 francobolli. Da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | «/««/¤ | 1924-25, Pubblicitari lotto di 12 esemplari differenti nuovi e usati senza valori di spicco. | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1924-25, Pubblicitari, lotto di 7 buste + 1 cartolina. (2,16 coppia,16,5,9,15,11,16). Interessante. | 1.690 | 250 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). | 300 | 50 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ass. Biblioteche Bologna 4 valori cpl. (1/4). Il 5 c. con lieve traccia. | — | 40 | ||
![]() | « | 1924, Parastatali, Ass. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma, 8 valori cpl. (5/12) traccia leggera, molto ben centrati gli alti valori. Foto Tavola 3. | 11.0002.500 | |||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). | 450 | 75 | ||
![]() | « | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale. Assic. Inf. Lavoro, 7 valori cpl. (17/23). | 180 | 35 | ||
![]() | * | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assic. Inf. Lavoro 50 c. (21) su busta intestata da La Maddalena per Sassari, 16/11/24. | — | 50 | ||
![]() | ««/« | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29) buona centratura. | — | 150 | ||
![]() | ««/« | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). | — | 80 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Cassa Nazionale Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). | 625 | 220 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Cassa Naz. Assicuraz. Sociali, 6 valori cpl. (24/29). | 625 | 125 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33). | — | 175 | ||
![]() | ««/« | 1924, Parastatali, Consorzio Biblioteche Torino, 4 valori cpl. (30/33). | — | 80 | ||
![]() | « | 1924, Parastatali, Federaz.Italiana Biblioteche Pop. 4 val. cpl. (34/37). | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Federaz. Italiana Biblioteche Pop., 4 val. cpl. (34/37), 3 valori 35/37 firmati B. S. Oliva. | 675 | 150 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, “Gruppo d’Azione Scuole - Milano”, 4 valori cpl. (38/41). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, “Gruppo d’Azione Scuole Milano” 4 valori cpl. (38/41) in blocchi di quattro centrati, tutti bordo di foglio. | 3.600 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Gruppo d’Azione Scuole Milano 4 valori cpl. (38/41). (Cert. Raybaudi). | 575 | 175 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Opera Italia Redenta - Roma, 4 valori cpl. (46/49). | 750 | 275 | ||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Opera Naz. Protez. Assist. Inv. Guerra 7 valori (50/51, 53/57), la serie senza il piccolo 25 c.. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. E. Diena). Foto Tavola 3. | 51.40013.500 | |||
![]() | «« | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). | — | 250 | ||
![]() | « | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati, 7 valori cpl. (62/68). | 300 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccupati 7 valori cpl. (62/68). (Cert. Raybaudi). | 2.250 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 5 valori (62/67) lotto di 4 serie. Da esaminare. | 1.000ca. | 150 | ||
![]() | * | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 5 c. + 10 c. (62+63) su cartolina amministrativa da Firenze per città, 15/4/24. | — | 150 | ||
![]() | y | 1924, Parastatali, Ufficio Nazionale Colloc. Disoccup. 50 c. + 1 lira (66+67) su frontespizio di raccomandata da Capriata D’Orba per Alessandria, 16/7/24, | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra Roma 8 val. cpl. (70/77). Rari. (alti valori Cert. Raybaudi). | 9.0002.000 | |||
![]() | «« | 1924, Parastatali, soprastampati Assoc. Naz. Mutil. Inv. Guerra - Roma, i 2 alti valori (76-77) di ottima qualità. (Cert. Raybaudi). Foto Tavola 3. | 12.0002.250 | |||
![]() | ¤ | 1924, Parastatali, inizio di raccolta su fogli artigianali composta da serie cpl. e non. Il lotto va esaminato perché i timbri non sono garantiti. | — | 300 | ||
![]() | * | 1917, 1 c. bruno (68) + marca da bollo da 1 c. azzurro su lettera da Crespellano per Castel S.Pietro il 25/9/17. Interessante e rara affrancatura di “valori gemelli” impreziosita dall’uso della marca da bollo. (Cert. Colla). | — | 800 | ||
![]() | * | 1929, cartolina commerciale da Villa Vicentina per Trieste affrancata con 2 Marche da bollo: 5 c. (10) + “25 c. oltre 2/10”. L’affrancatura non fu considerata valida e la cartolina venne tassata con 60 c. (26). Interessante. | — | 200 | ||
![]() | * | 1917, Marca da bollo da 10 c. azzurro (12) su busta da Pinerolo, 1/1/17, diretta ad un soldato a Padova. Non fu ritenuta valida e la busta fu tassata (il Segnatasse al verso non è più sulla busta). | — | 50 | ||
![]() | * | 1921-26, 2 pezzi affrancati anche con marche da bollo: intero da 15 c. Leoni + Marca da 20 c. (13); cartolina commerciale con Leoni 5 c. (81) 2 esemplari + Marche da 10 c. e 20 c. (12+13). | — | 100 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 74 | Aste Filateliche |